![]() |
Immagini acquisite da Google Street View il 15/07/2019 relative a prima e dopo il cambiamento |
Questa amministrazione manifesta platealmente ogni minimo intervento
fatto, ma spesso si dimentica di ciò che non ha volutamente fatto, anche se ben
più importante.
In data 6/7/2018 la commissione CUC aveva consegnato la graduatoria
gara dei LED per sostituire tutta l'illuminazione pubblica di Bareggio. Il
giorno dopo si poteva dare l'incarico al vincitore per iniziare i lavori.
Purtroppo questa giunta il 14/12/2018 ha DECISO "a proprio insindacabile
giudizio" di NON procedere all'aggiudicazione della gara. Oggi è già
trascorso un anno in cui non abbiamo ancora i LED, e non si vede ancora la gara
all'orizzonte. Se quest'amministrazione deciderà effettivamente di mettere i
LED nell'illuminazione pubblica lo farà con un anno e mezzo di ritardo perché
per arrivare al punto in cui eravamo arrivati (preparazione gara e
pubblicazione, esamina delle domande, proclamazione del vincitore e
aggiudicazione) passeranno ancora 5/6 mesi.
Stiamo parlando di un anno in cui si poteva risparmiare parecchio, un
risparmio di 90'000 Euro all'anno già da subito, e una volta terminato
l'investimento avremmo risparmiato oltre 250'000 Euro l'anno. Quindi ritardando tutto di un anno abbiamo buttato al vento 250'000 Euro, ricalcolati a un anno e
mezzo con l'aggiunta del nuovo progetto di bando arriviamo tranquillamente a
400'000 Euro buttati al vento con una decisione di giunta.
![]() |
Dati presi dal bilancio di Bareggio e dal bando dei LED del 2018, altri risparmi si hanno anche sulla manutenzione. |
Senza considerare l'anno di mancato miglioramento della qualità della
luce, certificata ai minimi legge e di certo superiore ad oggi; questo avrebbe
significato maggiore sicurezza, sia stradale evitando incidenti legati a scarsa
illuminazione, sia scoraggiando furti in abitazioni e aziende.
Stiamo parlando di oltre 2000 punti luce sparsi per Bareggio, per un
consumo di 1'387'000 KWh annui (un'abitazione ne consuma 3/4000 KWh
all'anno). Questi consumi potevano
essere ridotti del 70%, ma se anche fosse solo del 50%, parliamo di riduzioni
per 700'000 kWh (ovvero di 200 abitazioni per un anno); parliamo di energia risparmiata
di notte, che quindi non arriva dai pannelli solari, per cui minore
inquinamento (ovvero 266'000 Kg CO2 in meno se energia prodotta da gas naturale)
e quindi maggiore salvaguardia della nostra salute (invito a leggere l'articolo di Avvenire del 20/7 in merito ai combustibili fossili).
![]() |
Stralcio del bando LED 2018 con l'indicazione della situazione punti luce e consumi. |
Se effettivamente ci tenessero a questa attività avrebbero potuto
attivarsi prima invece di occuparsi di feste ed eventi, oppure di raddoppiare
inutilmente le telecamere sui nostri confini.
L'impressione che continua a persistere è che questa amministrazione
si stia più occupando di cancellare e bloccare quanto fatto
dall'amministrazione precedente rispetto a lavorare per il bene del paese
(blocco dei LED, della scuola, del progetto di fluidificazione strada ex SS
11). Non stiamo parlando di scelte politiche, ma di scelte per il bene del paese,
stiamo parlando di chi ha lavorato per migliorare ambiente, sicurezza, scuola,
viabilità e chi sta lavorando per distruggere quanto fatto da altri solo perché
fatto da altri.
Nel 2008, quando si
era instaurata la Lega a Bareggio, si era preoccupata di sostituire i cartelli
di ingresso in paese ancora in ottimo stato di "Bareggio - Città di
pace" con "Bareggio - Paes di scires" … perché troppo di “sinistra”.
La "sinistra" nel 2013 non si è preoccupata di cambiare i cartelli,
si è occupata di inventariare i lampioni, di progettare la sostituzione a LED,
di acquistare i pali non di proprietà, di preparare e pubblicare il bando. Ora
nel 2018 con la lega ancora al governo di Bareggio, i cartelli in pessimo stato
restano dove sono, e il problema è bloccare a propria discrezione la gara per i
LED. Sono passati 10 anni ma l'amministrazione leghista si occupa sempre di
distruggere l'operato degli “altri”, ma ora l’entità del danno è ben superiore,
… ma non poteva continuare a occuparsi di feste e cartelli?
![]() |
Stralcio del bando dei LED del 2018 a cui hanno partecipato e giudicate conformi 3 aziende |
Marco Gibillini
P.S.: Una volta pubblicata una nuova gara sui LED, ci si mette sul mercato, le aziende parteciperanno se troveranno più conveniente parteciparvi rispetto ad altre gare pubblicate. Non è raro che gare di questo tipo vadano deserte perché le amministrazioni vogliono "risparmiare" troppo. Staremo a vedere quando sarà aggiudicato l'incarico e quali caratteristiche avrà.