Associazione AC Bareggio è prossima al fallimento. Si parla di oltre
300 mila Euro di debiti.
La causa di tutto questo, come per il buco nell'ozono, dell'aumento
dello spread, dei migranti, ... è sempre di altri. Fa comodo dire così.
Un buco di 300 mila Euro con un bilancio annuale di 200 mila Euro è
causato da una mala amministrazione del presidente e di chi gestiva
direttamente la società sportiva, e confidiamo che non vi sia altro.
L'amministrazione Lonati ha sempre cercato di cooperare con le società
sportive, in particolare con AC Bareggio, ha sempre rispettato la convenzione
elargendo 52 mila Euro annui, a cui va
aggiunto qualche migliaio di Euro per il numero di atleti minori iscritti all’associazione,
oltre al contributo straordinario per alcune problematiche sorte: furto di rame
(26 mila Euro) e a guai all'impianto elettrico (10 mila Euro).
Giusto per fare un paragone, la vicina società sportiva di Sedriano, a
cui vanno i complimenti per il passaggio di categoria, ha vissuto degli anni di
tensione con i commissari (ha persino dovuto trovare e pagare per un anno il
campo da gioco e degli allenamenti per le squadre) e di certo non ha alcun
canone di concessione per i campi comunali di Sedriano, anzi si DEVE occupare
della manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture concesse in
concessione per 10 anni.
Una premessa è doveroso farla, AC Bareggio NON è una compartecipata
del comune di Bareggio, compito dell'amministrazione era ed è, vigilare sulla convenzione, non può certo intervenire
sulle decisioni proprie di un 'associazione con diversa personalità giuridica.
Il comune può rescindere il contratto (la convenzione) se non si
ottempera a quanto sottoscritto, ma di certo se vi sono problemi finanziari non
può certo farsene carico, in quanto il contributo viene dato per la gestione
degli impianti. Per questo, l'amministrazione e gli uffici, anche quando sono
venuti a sapere delle difficoltà finanziarie, nel gennaio 2018 incontrano i
rappresentanti della società che si impegna sottoscrivendo un documento, a
pagare alcune bollette sospese, ma concordano altresì di proseguire con la
concessione, nell'interesse dei ragazzi fruitori del servizio e delle loro
famiglie.
Ad Aprile l'amministrazione entra solo in modalità
"ordinaria" a causa delle elezioni di giugno quindi non può fare
attività "straordinarie". L'ultimo bilancio dell’AC Bareggio in
possesso dell'amministrazione Lonati al termine del suo mandato è quello
relativo al periodo 2016/17.
I cittadini di Bareggio a giugno 2018 hanno scelto un'altra guida per
il paese.
Per 8 mesi l'attuale amministrazione non ha fatto nulla, ma in questi
casi, come prima cosa si dovrebbe controllare lo stato delle proprie strutture
e farne una sorta di punto di partenza? Sentire gli uffici per le situazioni in
essere delle convenzioni? A gennaio 2019, in seguito a ripetute e insistenti
"voci" di debiti, l'attuale amministrazione ha convocato il direttivo
dell'AC Bareggio che li ha rassicurati sostenendo che i conti erano a posto. E
l'amministrazione ci ha creduto, nonostante il bilancio 2017/18 abbia fatto un
balzo di oltre 100 mila euro rispetto al bilancio precedente, ma con queste
cifre, l’attuale amministrazione non si pone delle domande?
Ma perché quindi addossare colpe ad altri, … semplice, si allontana
l’attenzione delle proprie mancanze e si crea un conveniente polverone utile
solo a mistificare la realtà.
Ancora una volta si cerca di far guardare altrove quando vi sono
mancanze e inadempienze degli "amici". Sarebbe opportuno che ognuno
nel suo piccolo partecipasse alla vita politica, sportiva e sociale (e non scrivere
stupidaggini sui social, che danno la misura della pochezza culturale e della
scarsa conoscenza che è tipica di questi “ballerini” di 5° fila ) del paese invece di "tifare" per i
propri "amici".
Giancarlo Lonati
Marco Gibillini