In
occasione del saldo della TARI (in scadenza a fine mese) ci preme evidenziare
ciò che i cittadini più attenti avranno di certo già verificato: la tassa è
stata ridotta di oltre il 25% rispetto allo scorso anno. E questi sono
fatti concreti non propaganda.
Prevediamo altresì un consolidamento del risparmio per gli anni
a venire di circa il 19% grazie all’accuratezza del bando di appalto che ha
validità per i prossimi 5 anni.
Sul tema TARI ricordiamo a chi sostiene che si sarebbe potuto
risparmiare di più, che solo un appalto ben studiato, come quello fatto con
dedizione dal vice sindaco Stellardi, ha potuto dare la garanzia di minor costo
per i cittadini durante tutta la sua durata, altre azioni più frettolose non
avrebbero prodotto un simile risultato di lungo periodo.
Sempre riguardo la fiscalità locale, l’Amministrazione sta
studiando interventi di riduzione del loro peso per gli anni a venire i cui
benefici si potranno verificare già nei prossimi mesi.
In merito alla raccolta dei rifiuti corre l’obbligo di
ringraziare i cittadini per la loro sensibilità che ha consentito un netto
miglioramento della differenziazione, purtroppo però dobbiamo rilevare un forte
aumento dell’abbandono che prosegue nonostante le innumerevoli contravvenzioni
elevate ai trasgressori. I costi dell’abbandono gravano su tutta la comunità
(siamo a 35.000 euro) ed è frutto dell’ignoranza oltre che dell’inciviltà. Non
ha infatti senso abbandonare i rifiuti dal momento che la tariffa puntuale non
è in vigore e quindi per i trasgressori non c’è alcuna risparmio, anzi,
rischiano di pagare la multa. L’Amministrazione intende perseguire in modo
efficace questo incivile fenomeno (anche in vista dell’entrata in vigore della
tariffa puntuale prevista dalla legge) e quindi ha stanziato ulteriori 31.000
euro sul 2016 per incrementare il numero di telecamere al fine di garantire un
maggior controllo, non solo per l’abbandono rifiuti, ma per la sicurezza in
generale.
L’azione di lotta all’evasione sta continuando con benefici economici dell’ordine di oltre 300.000 euro, in particolare ci si auspica di individuare gli evasori totali (della TARI in particolare), in modo che si riducano gli abbandoni dei rifiuti causati da chi non possiede la mastella per la raccolta dell’indifferenziato.
L’azione di lotta all’evasione sta continuando con benefici economici dell’ordine di oltre 300.000 euro, in particolare ci si auspica di individuare gli evasori totali (della TARI in particolare), in modo che si riducano gli abbandoni dei rifiuti causati da chi non possiede la mastella per la raccolta dell’indifferenziato.
Informiamo altresì che con la variazione di Novembre al bilancio
comunale sono stati inseriti 26'000 euro come contributo straordinario per le
scuole: serviranno a completare l'aggiornamento tecnologico di tutte le classi
dei nostri istituti con l'acquisto delle LIM (Lavagne elettroniche); a questi
si aggiungono oltre 10'000 come contributi a favore delle Associazioni.
Marco Gibillini