mercoledì 23 maggio 2018

Tassa dei rifiuti: 1 MILIONE di euro risparmiati a Bareggio

Una delle le più significative novità introdotte a Bareggio in questi anni è stata la modifica delle modalità di raccolta rifiuti, con l'appalto conferito alla cooperativa friulana Idealservice. Attraverso il codice identificativo di ogni utenza, la società registra i dati relativi ai ritiri del rifiuto secco indifferenziato, che saranno utilizzati per i futuri calcoli della tariffa: più riciclo, meno tasse! A breve sarà possibile consultare il numero di ritiri relativo all'anno 2017.

Con l'occasione dell'uscita della prima rata della TARI 2018 spieghiamo le grandi (e vantaggiose per tutti) novità che riguardano lo smaltimento dei rifiuti: 
  • Una premessa: per legge la tassa dei rifiuti deve coprire tutti i costi sostenuti dal comune per la raccolta, smaltimento, spazzamento, gestione amministrativa e va poi suddivisa sui cittadini e per le aziende. La tassa è suscettibile di variazione in base a volumi raccolti e alle attività associate alla raccolta che possono variare di anno in anno;
  • Ogni 5 anni l’amministrazione può incidere in modo rilevante sulla tassa quando mette a bando l’attività per i 5 anni successivi, il bando è stato fatto nel 2015 e i vincitori sono subentrati nel 2016. Quindi l’operato dell’amministrazione si può valutare con la variazione di tariffe intercorsa a cavallo del 2015 e 2016;
  • Il rapporto delle entrate (e quindi uscite) del triennio 2013/15 rispetto al triennio 2016/18 comporta un risparmio del 16.62%, in 3 anni Bareggio ha pagato un MILIONE di euro in meno!

  • Le modalità di calcolo delle tariffe, i rapporti tra utenze domestiche e non domestiche (65 e 35%) e  il numero di famiglie attive su Bareggio (7500) non sono variate;
  • Da una ricerca della UIL pubblicata anche su Repubblica il 4/8/2016 (qui sotto) risulta un aumento dal 2012 al 2016 del 32%, e il costo medio per famiglia sia arrivato a 295 Euro. Il costo medio per famiglia a Bareggio è inferiore a 154 Euro prendendo i dati di bilancio del 2017.


  • Il decremento è ancora più apprezzabile se si considera che il comune di Bareggio era già tra i comuni virtuosi nel 2015 in base a una ricerca del la confcommercio. I dati del 2015 (qui sotto articolo del quotidiano Libero del 23/3/2018) sono ovviamente stati migliorati dal 2016 in avanti.
  • Col nuovo bando si è raggiunto anche una differenziazione nella raccolta dei rifiuti superiore all'82%, tutto a beneficio della collettività: un grazie va sicuramente ai nostri cittadini!



Marco Gibillini