- Il "Diritto allo studio" è passato da 65’000 Euro a 80’000 Euro (l’incremento è stato attuato già dall’anno scolastico 2013/2014), suddivisi tra l’Istituto Perlasca e la scuola paritaria Don Fracassi.
Progetti dell’Istituto Perlasca relativi all’annualità 2017/2018: Supporto attività laboratoriali, Prevenzione e supporto al disagio giovanile, Scuolamondo, Educazione motoria e avviamento alla pratica sportiva, Teatro in musica, Gioco, imparo/cresco Educazione psicomotoria, Tutti in musica, Let’s go: progetto di avvicinamento all’inglese, Laboratorio di movimento creativo.
Progetti della scuola paritaria Don Fracassi relativi all’annualità 2017/2018: laboratorio di musica e laboratorio di inglese. - Contributi a sostegno della scuola dell'infanzia Don Fracassi (passati da 30’000 Euro all’anno a 38’000 nel primo triennio di convenzione e ora a 39’000 Euro)
- Contributi a sostegno dell’oratorio feriale, per oltre 600 utenti all’anno: passati dai 10’000 Euro ai 16’000 Euro di oggi.
- Mantenimento dei premi per i più meritevoli per le uscite da ciascun ciclo di studi: Scuola secondaria di I grado, Diploma, Laurea.
Non vogliamo sottovalutare anche gli interventi strutturali e straordinari agli ambienti scolastici, che possono facilitare i ragazzi allo studio:
- Riqualificazione energetica della scuola Collodi (sostituzione caldaia a gasolio e cappotto);
- Interventi straordinari sulla scuola Munari;
- Acquisto straordinario di Lavagne Multimediali (LIM) per completare tutte le classi.
Marco Gibillini