L’articolo di Monica Gibillini, come sempre pieno di colpevoli
inesattezze, pone in sintesi una domanda lecita: sparirà l’ammontare della TARI
pagata dai bareggesi tramite la società di riscossione DUOMO GPA? La risposta è:
CERTAMENTE NO!
E ciò dovrebbe bastare al populismo e alla propaganda, ma, per
rispetto ai cittadini che loro malgrado hanno letto l’ammasso di fandonie di
Monica Gibillini, riteniamo giusto dare loro i chiarimenti del caso.
É vero che la società Duomo GPA aveva dei contratti col comune di
Bareggio ed è altrettanto vero che la stessa ha debiti con diversi Enti tra cui
il nostro Comune. In particolare la società in questione aveva l’incarico per
la riscossione della TARI corrente e per i controlli sugli anni pregressi con
mandato a riscuotere coattivamente l’evasione, sia essa voluta che fatta in
buona fede. É su questi ultimi importi che Bareggio vanta un parziale credito,
NON di certo, ribadiamo, sul corrente. Credito parziale, dicevamo, e spiace che
Monica Gibillini lasci intendere qualcosa di diverso.
A prescindere da quando rientreremo in possesso delle somme riscosse
da Duomo GPA, "Pagare tutti per pagare meno" è lo slogan che resta
VALIDISSIMO perché gli evasori a vario titolo individuati con la verifica dei
dati sulla TIA/TARES, allargano la platea di chi va a pagare OGGI e in FUTURO,
con beneficio per tutti i cittadini in chiave di riduzione della tassa stessa.
Anche qui assistiamo a un goffo tentativo di offuscare i buoni risultati
ottenuti dall’amministrazione sulla TARI.
Per l’altra preoccupazione sulle attività correnti che attanaglia il
Capogruppo GIBILLINI, possiamo serenamente tranquillizzarla: il disservizio ai
cittadini dovuto alla chiusura momentanea dello sportello TARI, è stato ridotto
al minimo in tempi record e possiamo confermare che riprenderà dalla seconda
settimana del mese di ottobre.
In merito all'atteggiamento di "eccessiva clemenza": è del
14.09.2017 la delibera del Ministero dell'Economia e delle Finanze che provvede
alla definitiva rimozione di Duomo GPA dall'albo dei riscossori. E' del
19.09.2017 l'atto del Settore Finanziario del comune di Bareggio che chiude
tutti i contratti in essere con la società Duomo GPA per inadempienza
contrattuale e cancellazione dall'albo dei concessionari abilitati alla
riscossione dei tributi comunali, 3 giorni lavorativi dopo!
Le problematiche di Duomo GPA sono state valutate in giunta già da
ottobre 2016 quando il comune di Bareggio vantava crediti comprensivi di
interessi e sanzioni per 107'024.66 Euro, il picco più alto raggiunto e che non
è l’attuale.
Se in quella fase avessimo troncato i rapporti con Duomo GPA per certo
non saremmo rientrati di alcuna cifra, continuando il rapporto invece abbiamo
compensato i crediti con le fatture emesse dal comune per i servizi svolti e
definiti dai contratti.
Continuando il rapporto con Duomo GPA ad ottobre 2016, il comune è
rientrato in possesso di somme per 35'000 Euro, a cui si sommano i 20'000 Euro
del giugno 2016. Come se questo non bastasse abbiamo ottenuto una polizza
fideiussoria, scaduta poi nel febbraio 2017, che possiamo escutere in qualsiasi
momento per 107'000 euro, anche se ovviamente non riguarderà l’intera cifra.
Infine per evitare possibili ulteriori “ammanchi” da ottobre 2016 ci siamo attivati
per far accreditare le nuove somme da riscuotere direttamente sui conti del
comune di Bareggio e non più sui conti correnti di Duomo GPA. Segnalo inoltre,
come dettagliato sul sito del comune, per chi ha delle somme ancora da versare
sui conti di Duomo GPA (ovvero chi ha rateizzato), deve utilizzare i nuovi
numeri di conto corrente intestati al comune di Bareggio.
L'ex-sindaco Monica Gibillini non riesce ad entrare nell'ottica che in
alcune circostanze bisogna collaborare e mediare, per raggiungere il miglior
risultato possibile, da questo punto di vista non le è servita a nulla la
passata esperienza da primo cittadino.
Marco Gibillini