venerdì 22 settembre 2017

VERSO la DIGITALIZZAZIONE e la SEMPLIFICAZIONE




A dicembre 2016 il comune di Bareggio ha attivato definitivamente lo sportello telematico, ovvero la possibilità, attraverso il sito comunale, di compilare e presentare richieste o dichiarazioni e seguire i procedimenti che ne scaturiscono senza recarsi presso gli uffici.
Ad agosto del 2016 sono stati pubblicati i primi moduli per l'iscrizione al pre/post scuola e al trasporto scolastico. Dall'inizio del 2017 sul portale del comune di Bareggio vi sono più di 200 sezioni in cui compaiono uno o più procedimenti (istanze), spesso composti ciascuno da più documenti a cui sono collegati procedure informatiche e flussi operativi, che consentono poi ai cittadini di verificare l'avanzamento della pratica. Si tratta di un lavoro sostanzioso realizzato dall'amministrazione e dagli uffici per consentire ai cittadini di accedere ai servizi da remoto.
Fino alla scorsa settimana per poter accedere allo sportello telematico in sicurezza, si doveva utilizzare la carta dei servizi collegata al PC attraverso un lettore esterno; da qualche giorno è possibile accedere ai servizi dello sportello telematico anche con lo SpID, ovvero utilizzando solo utente e password (con PIN di conferma che arriva sul telefono). Significa ad esempio che è sufficiente avere uno smartphone per accedere a questi servizi, in particolare per seguire l'avanzamento di una pratica. Altra semplificazione riguarda la compilazione dei documenti da presentare, perché ora gli utenti che accedono con lo SpID possono compilare digitalmente la domanda e premendo un pulsante si vedono precompilati i propri dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, ...) presi dalla propria identità digitale; nella compilazione degli altri dati spesso vengono guidati e la procedura verifica la correttezza all’atto dell’inserimento.
Resta ancora necessario l'uso di strumenti esterni per firmare digitalmente il documento (ove richiesto). In questi casi il cittadino potrà comunque apporre la firma autografa e presentare fisicamente l'istanza compilata in formato elettronico.
L’aggiornamento con lo SpID rientra in un articolato progetto di digitalizzazione: a giugno è stato rinnovato il sito del comune (esclusa l'area dello sportello telematico appena inserita), oltre a migliorarne grafica ed ergonomia lo rende più fruibile da cellulare e tablet; sono in programma altri interventi a breve, e per l'inizio del prossimo anno che riguardano i pagamenti, sempre nell'ottica della semplificazione e della fruibilità dei nuovi strumenti digitali messi a disposizione dall’amministrazione.
Questi strumenti si diffonderanno velocemente, invitiamo quindi i cittadini a familiarizzare con le istanze più semplici nei periodi tranquilli (ad esempio con la domanda per le Borse di studio, o per il Buono natalità, ma anche l'iscrizione all'elenco degli scrutatori o la richiesta di tessera elettorale nel caso fosse completamente piena); certamente dopo essersi dotati degli strumenti necessari: richiedendo le credenziali dello SpID (presso le poste), oppure richiedendo pin della carta dei servizi (presso il comune) previa la disponibilità del lettore della CRS e di un computer connesso ad internet.