venerdì 28 luglio 2017

Assemblea pubblica Tariffa rifiuti,
a Bareggio si spende la metà

Giovedì 20 luglio, a Bareggio, si è svolta la serata informativa su il servizio rifiuti e la TARIP. Erano presenti  i cittadini di Bareggio, il Sindaco, gli assessori Gibillini e Stellardi, e personale della società Idealservice.


Il clima è stato molto caldo, la prima ragione perché sono intervenuti molti cittadini (vedi foto) , la seconda purtroppo il sistema di condizionamento non funzionava; una volta aperte le finestre però la serata è volata via liscia.
Nella prima parte c’è stato l’intervento del personale della società che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, i quali hanno riproposto come affrontare il tema della raccolta differenziata, ricordando dove ogni frazione di rifiuto va collocata, i servizi aggiuntivi offerti, oltre al ritiro dei rifiuti, quali il recupero sfalcio del verde e il ritiro dei pannolini. La seconda parte è stata dedicata al tema dell’introduzione della tariffazione puntuale (TARIP) sulla quale ha relazionato l’Ass. Gibillini, lo stesso Assessore  ha inoltre ricordato i dati sulla TARI 2017 specificando che le oscillazioni annuali sono legate a questioni tecniche e alla variazione dell'abbandono, mentre il vero risparmio si è avuto col bando di gestione della raccolta rifiuti  con un -19% sulla spesa.
Anche confrontando i dati di Bareggio con l'ultima ricerca pubblicata su diversi giornali nazionali (Repubblica, La Stampa,  ...) risulta che in Bareggio una famiglia in media spende 152 Euro contro i 295 della media nazionale. La raccolta rifiuti il cui costo è interamente suddiviso sui cittadini, è passato da 2.096.500 del 2013, col commissario e una differenziazione inferiore al 65%, a 1.761.456 del 2017 con una differenziazione superiore all'82%. Pertanto i numeri esposti da Marco Gibillini confermano un percorso virtuoso dell’amministrazione Lonati verso due obiettivi strategici: il risparmio economico e la salvaguardia dell'ambiente.
I cittadini Bareggesi al termine degli interventi, hanno potuto fare delle domande di carattere generale sui temi affrontati;  hanno dato degli spunti di riflessione da inserire nel prossimo bando per l’igiene urbana, l’attuale scadrà nel 2020. Vorrei ringraziare qui le persone  che hanno partecipato alla serata e hanno sopportato il caldo, e tutti i Bareggesi per il risultato della differenziata che si è confermata su valori di oltre l’80%. Grazie!
Egidio Stellardi