Con
l'ultimo Consiglio del 28/11 u.s. è stata sostanzialmente confermatala
variazione di bilancio 2015/2017 approvata dalla giunta. Un grazie va ai soli
consiglieri di maggioranza che hanno avuto il coraggio di far prevalere il buon
senso resistendo alle critiche, spesso vili, giunte da OGNI parte.
NeI
corso degli ultimi mesi il bilancio in questione ha fatto emergere una certa
disponibilità economica (2-3%) rispetto a quanto previsto
a giugno 2015.
Buona
parte delle risorse sono arrivate da voci quali: trasferimenti statali (86'000
€), revisione dei crediti dubbi (63'000 €), lotta all'evasione (10'000 €) e
proventi cimiteriali (40'000 €). Altre disponibilità sono risultate da
progetti/attività non realizzati nel 2015 perchè ritenuti meno prioritari.
Va
ricordato ai cittadini che il buon senso con cui cerchiamo di fare del nostro
meglio per la comunità, non appartiene a certa politica che preferisce recare
danno al paese in nome della propaganda elettorale. A conferma di ciò basti
riflettere sui 5 consigli comunali (di cui 2 aperti su richiesta della
minoranza) fatti in un mese e mezzo, che hanno impegnato l'Amministrazione fino
a impedirle di dedicarsi alla realizzazione di opere in programma. Di norma
viene fatto un consiglio al mese e dunque sarà un caso il pressing subito?
La
giunta già a inizio Novembre si è mossa per sfruttare le risorse economiche
emergenti dai consuntivi contabili. Premesso che Bareggio non ha mutui e quindi
nulla da estinguere, sono stati pagati debiti imprevisti (26'000 € per il furto
di cavi all'Arcadia) e sono state anticipate al 2015 le spese sulla sicurezza
(66'000 €). La legge dello Stato ci ha
impedito di utilizzare le risorse per diminuire le ultime rate delle imposte
locali, ma i soldi sono stati restituiti alla comunità attraverso un bonus
sulla natalità (40'000 €) e interventi sulle esigenza abitative (57'000 € poi
diventati 50'000 con gli emendamenti passati).
Ribadiamo
quindi che:
- l'Amministrazione si è mossa velocemente per verificare che vi fossero delle nuove risorse e per trovarne gli impieghi nonostante i tentativi di boicottaggio (ANAC, CC aperti,...);
- la giunta non si è fatta intimidire dalle minacce della minoranza di ricorrere alla Corte dei Conti o a chicchessia, approvando le variazioni urgenti di bilancio;
- il Consiglio si è mosso altrettanto velocemente per verificare e approvare progetti che sfruttino le risorse disponibili nonostante tutte le critiche (pesanti) arrivate da ogni parte.
Come
sempre si poteva fare di meglio e di diverso per “assegnare” (ma non
“sfruttare”) le risorse emerse, come recitano gli emendamenti arrivati. Di
sicuro non eravamo disponibili per nasconderle nelle pieghe del bilancio, come
auspicato da qualche membro della minoranza, ma si sa che spesso “il meglio è
nemico del bene” e noi ci accontentiamo di operare per il “bene” della nostra
comunità, con buon senso appunto.
Marco Gibillini