domenica 29 giugno 2014

PRESENTAZIONE BILANCIO 2014-16

Il 24/6 è stato presentato alla cittadinanza il bilancio di previsione 2014-2016.
Il comune di Bareggio ha aderito con un anno anticipo al nuovo  schema di bilancio armonizzato, una nuova struttura di bilancio che entrerà in vigore per tutti i comuni dal prossimo anno. Ora il bilancio preventivo è stilato sui tre anni e il documento che espone i progetti dell'amministrazione chiama DUP (documento unico di programmazione). Non si tratta solo di una riorganizzazione dello schema, ma un nuovo concetto di bilancio al fine di avere un bilancio più aderente alla realtà.
L’adesione anticipata al bilancio armonizzato ha portato ad un sovraccaricato di lavoro agli uffici già sottorganico, ma ha generato notevoli incrementi alla capacità di spesa per quest’anno, ovvero ha incrementato di 480'000€ le risorse per spese in conto capitale. Ma non solo, quest’anno riceveremo anche un contributo regionale di 50'000€ per la ristrutturazione della palestra (siamo fra i soli 4 comuni della provincia di Milano ad avere ottenuto questo contributo), maggiori capacità di spesa per 65'000€ (avendo avviato immediatamente e ultimato i lavori di Via Gallina), e infine 58'000€ per ulteriori spazi finanziari richiesti e concessi dalla regione. In conclusione, le azioni dell’amministrazione consentiranno quindi di avere ulteriori 650’000€ da spendere per opere destinate ai nostri cittadini.

Per quanto riguarda i servizi offerti dall’ente, l'obiettivo dell'amministrazione è di mantenere  sostanzialmente i medesimi, ricercando tutte le possibili forme  sinergiche fra altri enti e associazioni al fine di ridurne i costi.
Ove possibile si cercheranno di inserire nuovi servizi/iniziative, ad esempio il mercato a KM 0, nuovi punti WiFi, o anche la casa dell’acqua (appena inaugurata).
La riduzione dei costi già si può verificare nei servizi a domanda individuale ove la copertura è salita dal 28% al 29%.
L’intenzione dell’amministrazione è di risolvere anche alcune criticità presenti sul territorio, come ad esempio il centro Facchetti e l’area Ex-Cartiera, considerando l’intesse pubblico ed il bene comune come elemento prioritario.
Da segnalare anche un risparmio di 200'000 euro nella raccolta rifiuti, in massima parte legata a un decremento della quantità. Un valore strettamente legato alla crisi che attanaglia anche il nostro territorio, per questo sono state pensate iniziative per rivitalizzare il commercio e sostenere le imprese, ad esempio i prestiti d’onore.

Per quanto riguarda la tassazione locale la proposta dell’amministrazione fissa la TASI allo 0.20%  (prima casa e non),  unica esclusione immobili rurali a 0.10% (aliquota fissata per legge). Sempre per la TASI la
quota a carico di chi è in affitto è il 10% (il resto a carico del proprietario). Abbiamo introdotto anche delle detrazioni per la prima casa:
-        Detrazioni a partire da 100€ per rendite catastali da 300€ a scaglioni decrescenti fino a 500 € di rendita.
-        Detrazione di 25€ a figlio escludendo il primo figlio
-        Detrazione di 50 € a figlio disabile (in aggiunta alla precedente)
Di conseguenza abbiamo adeguato le tariffe dell’IMU sostanzialmente decrementate per non sforare il limite dell’1,06% fissato per legge. Come nuovi vantaggi introdotti sull’IMU bisogna segnalare:
-        Decremento dello 0.10% dell’aliquota (TASI+IMU) per immobili in uso ai figli o genitori
-        Decremento dello  0.10% dell’aliquota (TASI+IMU) negozi e botteghe NON in affitto (Negozi e botteghe in affitto invece sono aumentate dello 0.10%)