Ebbene, l’amministrazione di Bareggio è riuscita a far risparmiare in tre anni UN MILIONE di Euro sulla TARI ai cittadini, ha tolto l'addizionale IRPEF ad ALTRI 634 cittadini, ha MANTENUTO le stesse tariffe dei servizi (il cittadino interessato paga meno di un terzo del costo) consentendo a 60 utenti di usufruire dei nidi Gratis; ha azzerato il costo dei certificati anagrafici, ha inserito incentivi per le famiglie per 200'000 Euro (bonus natalità, e detrazioni TASI), ha permesso di alzare i contributi alle associazioni di 50'000 (66% in più), ha incrementato il sostegno all'educazione per 30'000 (diritto allo studio, Oratorio Feriale e scuola Materna don Fracassi) .... e molto altro ancora.
Alcuni insinuano che nulla si è fatto a livello di opere, certo si
sarebbe dovuto realizzare di più, ma noi perseveriamo nel consumo zero del territorio, perseveriamo nel non svendere i nostri gioielli di famiglia, e quindi abbiamo dovuto trovare altre strade per mantenere le nostre strutture: infatti negli ultimi 2
anni, con solo 800'000 di “oneri” (o
meglio entrate in conto capitale) abbiamo appaltato ristrutturazioni
nella scuola per oltre 1'000'000 di Euro sostituendo la caldaia a gasolio e
serramenti. Anche a livello di strade abbiamo superato le risorse disponibili,
perché abbiamo spinto i nostri partner (CAP e Telecom) che hanno fatto
interventi sulla fognatura e sulla fibra a riasfaltare integralmente le strade oggetto
dell’intervento: Via Trieste, Via Vigevano, Via Pezzoni … e a breve Via
Cadorna.
Infine non dimentichiamoci della sostituzione dell’illuminazione pubblica
con i LED, un progetto importante che abbiamo avuto il coraggio di pensare e
approntare, che se portato a termine consentirà di migliorare la qualità della
luce e degli impianti, diminuendo l’impatto che questa voce ha sulle casse
comunali, senza dimenticare il notevole miglioramento sull’impatto
ambientale. Peccato che non si vedrà
nulla prima delle elezioni perché il bando si conclude il 12/6, ma ormai il
processo è avviato e interromperlo è impossibile oltre illogico.
La domanda viene spontanea, ma come è stato possibile tutto ciò: meno
entrate e più risorse sui progetti. Sicuramente i tagli ai compensi hanno
aiutato (168'000 Euro), anche il recupero crediti ha fornito un ottimo apporto
(diverse centinaia di migliaia di Euro), la chiusura di tutti i mutui aperti ha
azzerato gli oneri finanziari, lo sfruttamento dell’avanzo degli anni
precedenti (nei limiti di legge e di pareggio di bilancio, comunque non più dei
400'000 Euro consentiti) e, sicuramente, ma non da ultimo, una marcata attenzione
ai conti verificandoli puntualmente ad ogni variazione di bilancio ha consentito
di sfruttare meglio tutte le risorse. Infatti l’avanzo medio degli anni 2015 e
2016 (corrente + residui) è stato abbattuto
di oltre il 40% nel 2017.
Questo è il biglietto da visita di questa amministrazione composta da PD
e IoAmoBareggio che di certo vale più di molti programmi fantastici, ma spesso
irrealizzabili, presentati dagli altri candidati sindaci di Bareggio, VALE
perché non sono promesse, sono già fatti realizzati e hanno già segnato un solco che
dobbiamo solo proseguire.
Marco Gibillini.