Caro
Montani, stavolta mi hai reso il compito di smascherare le tue falsità
particolarmente facile, e di questo ti ringrazio perché mi è sempre gradita
ogni occasione per raccontare la verità alla gente di Bareggio.
Prima falsità: “Il sostegno alle
associazioni non è aumentato”. Memoria corta vero? Ti ricordi che eri in
maggioranza e da subito (2013) abbiamo fatto una variazione di bilancio che
aumentava di 18.000 euro i contributi alle associazioni? E altri
incrementi successivi hanno portato il preventivo 2018 a un PIÙ 32.800
euro per una differenza totale rispetto al 2013 di PIÙ 50.000 euro? Ah
dimenticavo, a quanto sopra vanno aggiunti i contributi straordinari a sostegno
di imprevisti nei vari anni e quanto erogato per altre agenzie educative
(Centro estivo, Scuola materna ecc.) anch’essi aumentati rispetto al 2013.
Seconda falsità: “Il Fondo Montani” in cui
far confluire la riduzione dei compensi. Un’invenzione politica pensata quando
Montani era in maggioranza per fare un po’ di propaganda alla riduzione dei
compensi. Riduzione che c’è stata ed è ammontata a 168.000 euro che non sono
certo andati in avanzo di amministrazione, come sostenuto, bensì impiegati in
attività e progetti realizzati.
Terza falsità: “Ci sono 6 milioni di avanzo
di amministrazione!”. Ma davvero si può credere a un tale avanzo su un totale
di 11 milioni amministrati all’anno? Capisco che il bilancio di un comune non è
di banale lettura, ma prendere cifre a caso e battezzarle come avanzo mi sembra
eccessivo. Qui occorrerebbe una piccola lezione di tecnica di bilancio, ma sono
certo di annoiare non poco, mi limito perciò a ribadire che i 5,7 milioni
individuati da Montani sono tutt’altro che l’avanzo di amministrazione (ci
mancherebbe!). Si tratta della somma dei crediti meno i debiti, ovvero il
“conto in banca” del comune cumulativo di tutti gli anni di amministrazione
che, tolto il risultato dell’anno precedente (5,25 milioni), fissa l’incremento a
450.000 euro, e questo è tecnicamente l’avanzo di amministrazione.
Su questo tema vorrei però fornire a Montani i
mezzi per capire se l’amministrazione ha lavorato bene. La media degli avanzi
dei comuni italiani è facilmente ricavabile dalla statistica. Sono in totale 10 miliardi la cifra “lasciata in banca” ogni anno dai comuni; detta cifra divisa
per il numero dei soggetti comunali ci dà una media di 1,2 milioni. E dato che
noi siamo a meno di 450.000 euro direi che abbiamo
lavorato molto bene! Se poi ci divertissimo a calcolare raffronti quali
“abitanti di Bareggio vs abitanti Italia” faremmo ancor di più bella figura!
Quarta falsità: “Cifre in conto capitale
gonfiate a scopo elettorale”. In sede di approvazione del bilancio 2018 avevamo
previsto 740.000 euro perfettamente in linea con i due anni precedenti. Bene, siamo
stati forse un tantino pessimisti altro che propaganda. Ad oggi rileviamo
incassi registrati per 200.000 euro che proiettati a tutto il 2018 fanno
800.000 euro, ben più dei 740.000 previsti. Con tale disponibilità abbiamo già
iniziato alcune attività; in particolare il cantiere dei lavori in Piazza
Cavour partirà a Maggio. Noi amministriamo il paese caro Montani, al meglio che
possiamo per il bene comune.
Infine auspichiamo che la ripresina economica in
corso si possa consolidare per dare più risorse alle amministrazioni che
verranno. Le elezioni e un eventuale
cambio della guardia porterà rallentamenti della macchina comunale, ci
auguriamo comunque che non passi troppo tempo e soprattutto che coloro che
verranno, se non saremo noi, possano rapidamente imparare, cosa non banale,
perché i bisogni sono tanti, così come i pericoli, e le decisioni non possono
languire per la debolezza della politica.
Marco Gibillini