giovedì 19 settembre 2013

La verità sul bus navetta

Come disse Oscar Wilde: “È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità”. Niente di più facile riconoscere, diciamo, la scarsa verità raccontata su Settegiorni, a cura del consigliere Ligorio del M5S, a proposito dei pochi posti disponibile sul bus navetta che collega i quartieri periferici.
Innanzitutto è necessario precisare che il servizio era stato soppresso nel Maggio scorso dal  Commissario prefettizio per problemi di quadratura bilancio (e non è stato l'unico taglio eseguito, le sforbiciate hanno interessato anche scuola, asilo, oratorio feriale e altro). Pur in totale carenza di mezzi, questa amministrazione ha deciso comunque di ripristinare la navetta a costo zero per gli utenti, ma con il proposito di sperimentarne l'impiego per mettere a punto orari e quant'altro al fine di un giusto equilibro tra livello di servizio e costi. L'importante era rimettere in piedi il servizio e così è stato fatto!
Veniamo alla capienza del mezzo. L'informazione di merito la possiamo trovare nel resoconto della prima giornata di funzionamento rilevato di persona dagli assessori Bona e Lampugnani e che di seguito si riassume.

Prima corsa di andata:
Partenza ore 10.30 dalla Brughiera, persone presenti 0;
Fermata di San Martino ore 10.35, persone presenti 18 in compagnia del consigliere Ligorio. Le persone contestano variamente la bontà del servizio, ma alla fine ne salgono solo 4;
Fermata Cascina Figina ore 10.45, persone presenti 0;
Capolinea Via della Chiesa, sono scese le 4 persone.

Seconda corsa di andata:
Partenza ore 11.15 dalla Brughiera, persone presenti: 0
Fermata di San Martino ore 11.20, persone presenti: 0

E' evidente che il primo giorno non è un test significativo e che le modalità in termini di orari e percorsi andranno perfezionati con l'esperienza, ma con questi primi numeri come si può affermare che il mezzo, con i suoi 15 posti a sedere, è incapiente? Ben venga se  il consigliere Ligorio vorrà continuare con sistematicità il presidio del servizio per un certo periodo al fine di fornire all'Amministrazione un parere prezioso su come mettere a punto l'organizzazione del bus navetta. Darebbe un eccellente esempio di opposizione costruttiva.